“Qui ci sono i mirtilli”, si trova scritto dietro a una fotografia che testimonia il piacere di gustarsi in allegra compagnia ...
È un dato di fatto che per un lungo periodo, a cavallo tra la seconda metà dell’800 e la prima metà del ‘900, per le donne ...
L’idea di Exercices d’observation (Premier Parallèle) di Nicolas Nova è folgorante: scrivere un piccolo manuale di esercizi d’osservazione. La natura felicemente indisciplinata di questo designer-antr ...
Fra le religioni del Libro e del deserto, l’idea originale del cristianesimo è il rit (i)rarsi di Dio, come ha ben visto ...
Che si sia letto o no Dostoevskij, cosa sia un “sosia” lo sappiamo più o meno tutte e tutti. Ma che il termine provenga da ...
Il nuovo spettacolo della serie, Lo specchio magico di Afrodite, andrà in scena l’8 e il 15 marzo presso la Fondazione Rovati ...
La pratica della lettura è talmente nobile e pura che tutti se la vogliono intestare, compreso artisti del calibro di Ferdinando Scianna, che in un articolo ha tenuto a precisare: “Il fotografo non è ...
Non c’è favola che non si apra con l’icastico incipit: “c’era una volta”. Lo sanno tutti, soprattutto i bambini. Quale sia il ...
Meglio chiarirlo fin da subito: non seguo il Festival di Sanremo “solo per capire”, “per farmi un’idea” o per coltivare ...
“ Abbiamo l’arte per non morire a causa della verità”.
Nella storia italiana dell’Ottocento vi sono alcune figure che avrebbero meritato di diventare celebri, ma che per ragioni ...
È un momento propizio per la filosofia. Non intendo per filosofia gli “studi filosofici”, sempre più marginalizzati nelle ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results